Complesso residenziale di lusso RexLiana
Sul lungomare di Pesaro, il gruppo Eden Viaggi ha finanziato un progetto per la demolizione di due alberghi esistenti, adiacenti al più noto “Hotel Excelsior” e la ricostruzione di un fabbricato destinato a residenze di lusso.
L’idea nasce per venire incontro ai cambiamenti degli ultimi anni relativi al mercato turistico-ricettivo e per dotare la zona del lungomare di un nuovo edificio a funzione esclusivamente residenziale. Eden Viaggi, proprietario di entrambi i fabbricati, ha affidato la progettazione a tre diverse società di ingegneria per la realizzazione di un edificio costituito da dieci piani fuori terra e da due interrati. L’intervento prevede la realizzazione di un piano terra a destinazione commerciale, residenze ai piani superiori e un appartamento privato o “villa” negli ultimi due piani, con affaccio vista mare. Durante le fasi di programmazione dell’opera, le società di ingegneria hanno riscontrato da subito numerose problematiche relative alla struttura e in particolare alla zona delle fondazioni. Le prime difficoltà sono sorte per preservare la stabilità degli edifici adiacenti; sono state previste quindi paratie verticali lungo l’intero perimetro del lotto, per contenere le spinte orizzontali del terreno circostante. Altra questione da risolvere è stata l’integrazione di due diverse strutture di elevazione, passando da un telaio in cemento armato ai piani inferiori ad uno alleggerito in acciaio a quelli superiori.
Con l’attività di Project Management REACT si è proposto come “mediatore” tra società di ingegneria coinvolte e committenza, permettendo di avere un progetto che ”a priori” possa definirsi integrato, programmato e verificato.
La società di REACT è stata chiamata per verificare preventivamente il progetto attraverso l’utilizzo del BIM, e, grazie all’attività di Project Management, si è occupata di ottimizzarne tempi e costi di realizzazione, verificando, coordinando e gestendo tutte le attività relative all’opera.
L’oggetto dell’incarico sottoscritto dal gruppo Eden Viaggi ha riguardato in primo luogo l’affiancamento di REACT alle tre società incaricate, al fine di analizzare e verificare le soluzioni architettoniche, strutturali ed impiantistiche adottate per il nuovo edificio. È stata richiesta, inoltre, la creazione di un modello “as built” dell’intero complesso, in particolare per gestire le fasi di cantierizzazione. In questo modo è stato possibile verificare le interferenze, dare priorità agli interventi e avere maggior controllo sui computi metrici estimativi e quindi sui costi.
Abbiamo poi avuto modo, attraverso il BIM, di simulare le fasi di demolizione e ricostruzione del fabbricato. Questa attività si è rivelata cruciale, in quanto, mettendo in luce le criticità del sito, ha evidenziato soluzioni ottimali per la sistemazione del cantiere e per la gestione dei mezzi pesanti.









