Impianto re.mi.
Adeguamento cabina di riduzione e misura
-
clienteHERA tech
-
settorereAct DigitalreAct Scan
-
anno2021
-
dimensione1100.00 mq
Per questo lavoro il committente HERA ha coinvolto i team di reAct Digital e reAct Scan. L’oggetto di intervento è l’impianto di regolazione e misura fiumi uniti, predisposto alla decompressione e misurazione del gas naturale, sito in Via Giovanni Keplero in località Fiumi Uniti, nel Comune di Ravenna. La cabina si estende su una superficie di 110 mq, mentre l’intera area di intervento misura 1100 mq.
La prestazione fornita da reAct ha riguardato in prima battuta lo sviluppo di un modello BIM costruttivo “As Built”, aggiornato con l’avanzare del cantiere, che garantisse alla Committenza l’effettiva realizzabilità dell’intervento di adeguamento e un cantiere privo di interruzioni, e la successiva gestione della centrale in fase di utilizzo. Il modello richiesto, infatti, è un digital twin dell’edificio costruito, contenente tutti gli oggetti da installare in fase di cantiere, quali tubi, valvole, porte e accessori. Questi ultimi sono stati codificati sulla base di un capitolato informativo fornito dalla committenza; ad ogni codice è corrisposta una scheda tecnica del prodotto con una procedura di manutenzione specifica, per far si che la gestione successiva della centrale fosse agevole e senza complicanze.
La modalità di esecuzione del lavoro è stata la seguente: sono stati implementati i dati nei modelli del progetto esecutivo già forniti dalla committenza partendo da nuovi modelli BIM, divisi per discipline specialistiche, ossia architettura, struttura e impianti. Per assicurare l’assenza di interferenza sono state eseguite Clash Detection, in modo da anticipare eventuali problematiche e lungaggini in fase di cantiere, ottimizzando tecnologie e processi costruttivi. Ogni elemento del modello, provvisto di codifica specifica, è stato caricato nell’ACDat (ambiente di condivisione dati) per i cicli di approvazione, validazione e archiviazione. La gestione del cantiere è stata svolta tramite simulazioni temporali (4D) ed economiche (5D) sullo sviluppo dei lavori, al fine di prevenire eventuali problematiche, ottimizzando la fase di realizzazione. Il modello del cantiere è stato provvisto di baraccamenti, percorsi carrabili e pedonali, aree di stoccaggio e diversi elementi di cantiere.
In un secondo momento è stato effettuato un rilievo geometrico da parte del team di reAct Scan della centrale una volta terminato il cantiere, per poter fare un confronto tra il modello BIM eseguito e lo stato di fatto, a cantiere ultimato. ReAct Scan ha messo a disposizione la strumentazione necessaria per raccogliere dati sufficienti a esaudire tutte le richieste avanzate dalla committenza; Sono stati infatti utilizzati: RTC 360 e BLK 360 Leica per il rilievo geometrico degli edifici e Ricoh Theta V5 per la produzione di video ed immagini 360°.

- Tutti
- aeroporti
- autorimesse
- cantine
- centrali
- commerciale
- cultura
- edilizia scolastica
- infrastrutture
- opere marittime
- residenze
- sport
- uffici