Museo della scienza
nuovo polo culturale per la scienza
-
clienteConcorso - Museo della scienza di Roma
-
partnerKuehn Malvezzi + W.A.R. studio
-
settorereAct studio
-
anno2023
-
dimensione17500 mq
Il progetto per il Museo della Scienza di Roma è stato redatto contestualmente agli obiettivi del piano di riqualificazione dell’ex Stabilimento militare di via Guido Reni, che dal 2013 ha progressivamente trasformato questa ampia ed ermetica ex area militare in un quartiere permeabile, dedicato alla cultura e allo spazio pubblico.
Il rapporto con il contesto è stato assolto dal grande volume a pianta ellittica, la cui geometria omaggia il vicino tempietto di S. Andrea, opera del Vignola su via Flaminia e rimanda metaforicamente ai sistemi naturali. La rotazione del suo asse principale si allinea alle direttrici del MAXXI, determinando una tensione tra i due musei, che diventano ideali propilei di questo grande distretto culturale che prosegue fino all’Auditorium.
Le volumetrie interne sono state ridefinite attraverso lo svuotamento del quadrante nord-ovest con l’inserimento dell’elemento ellittico che svetta rispetto al resto del museo. Lo spazio aperto ottenuto è stato concepito come un paesaggio continuo, articolato su due livelli, ricuciti da una tribuna.
Protagonista di questo dialogo tra landmark è la grande torre ellittica centrale, attraverso la quale il carattere introverso dell’impianto esistente è trasformato in manifesto di apertura alla città. Nucleo di tutto il museo, si innesta quale cerniera tra il patio esterno, la nuova terrazza espositiva al primo livello e le sale per le mostre, situate nei corpi originali della fabbrica.

- Tutti
- aeroporti
- autorimesse
- cantine
- centrali
- commerciale
- cultura
- edilizia scolastica
- infrastrutture
- opere marittime
- residenze
- sport
- uffici
Tenuta Regaleali

Caserma GdF

Uffici Sapienza

Centro produzione RAI

Parcheggio pluripiano

Carthome
