Porto di Napoli
diga foranea “Duca d’Aosta”
-
clienteAutorità di sistema portuale del mar Tirreno centrale
-
settorereAct studio
-
anno2019
-
dimensione105 ml
Il progetto del Porto di Napoli è una diga marittima a gravità di tipo omposto verticale a cassoni cellulari su imbasamento di pietrame (di dimensioni differenti, che si attesta al cassone di testata della diga oranea esistente “Emanuele Duca di Aosta”).
L’opera, che misura in lunghezza 105 m, è costituita da tre cassoni tipo (ognuno di 26 20 x 27 50 m) e da un cassone di testata (22 20 x 26 50 m). Entrambe le tipologie misurano in altezza 16 00 m.
Ogni cassone a sua volta è suddiviso in celle di 4 00 x 4 00 m, riempite in calcestruzzo e in pietrame arido di cava.
L’opera si attesta rispetto al livello del mare, ad una quota di 15 00 m su un piano salpato e spianato di pietrame scapolo 100 500 kg.
Sopra i cassoni si attesta un coronamento costituito da una soletta e da un muro paranode, entrambe in cls armato.
React Studio, come componente del raggruppamento di progettazione, ha svolto diverse attività di coordinamento interdisciplinare sull’ambiente di condivisione dati BIM 360, tra cui modellazione ed elaborati tecnici e computo metrico estimativo con relativa analisi dei prezzi.
La modellazione BIM, finalizzata alla redazione di tavole tecniche e all’estrapolazione di quantità, è stata sviluppata in Revit per tutti gli aspetti legati ai cassoni, con i rispettivi riempimenti getti del coronamento ed armature.
Mentre in Civil 3d per tutte le superfici topografiche e per i vari tipi di massi dello scanno di imbasamento, utile per l’elaborazione delle sezioni di computo automatizzate.

- Tutti
- aeroporti
- autorimesse
- cantine
- centrali
- commerciale
- edilizia scolastica
- infrastrutture
- opere marittime
- residenze
- sport
- uffici
Roma Marina Yachting

Uffici Sapienza

Uffici in via Veneto

Palazzina storica Roma

BIM Concours 2017

Aule Sapienza
