Stadio Flaminio
piano di conservazione multidisciplinare
-
committente finaleGetty Foundation
-
clienteUniversità di Roma La Sapienza
-
settorereAct digital
-
anno2019
-
dimensione36.951 mq
Lo stadio Flaminio, progettato da Pierluigi ed Antonio Nervi, fu realizzato in occasione della 16ª olimpiadi di Roma nel 1960 ed inaugurato nel 1959. Lo stadio, destinato al gioco del calcio, poteva ospitare circa 50.000 spettatori e comprendeva anche 5 palestre e una piscina coperta.
Dopo diversi anni di abbandono, lo stadio versa oggi in uno stato di degrado. Il piano di conservazione è sviluppato per promuovere, sostenere e indirizzare il successivo progetto di recupero, ed è concepito come uno strumento di orientamento per il progetto di riqualificazione, atto a fornire indicazioni acquisite mediante un’indagine analitica comparativa tra il progetto originale, desunto dalla documentazione storica, e l’opera nel suo stato attuale,
Risultato di rilievo e campagne di prove strumentali.
In seguito all’aggiudicazione di uno dei 12 Grant previsti nel programma “Keeping It Modern” della Getty Foundation, React Studio, insieme al dipartimento DISG della Sapienza, ha potuto sviluppare il piano di gestione informativa dello stadio, dove sono state tradotte le esigenze del progetto di ricerca in obiettivi e gli usi dei modelli BIM.
In secondo luogo sono state specificate le modalità opportune per il raggiungimento degli stessi. Gli obiettivi da raggiungere attraverso l’implementazione del BIM sul progetto dello stadio Flaminio sono:
- la creazione di un database informativo, tramite un modello BIM unico,
- il supporto alla produzione delle analisi specialistiche e la creazione di un modello informativo, contenente le linee guida del Piano di Conservazione.
L’uso del Bim Programmato consente di controllare:
- la crono storia dell’opera,
- la ricerca filologica,
- le analisi strutturali,
- il monitoraggio strutturale,
- la mappatura del degrado,
- l’estrazione delle quantità,
- il coordinamento interdisciplinare,
- la verifica delle normative la pianificazione degli interventi futuri.
Il progetto si è aggiudicato il primo premio Bim&Digital Award 2019.

- Tutti
- aeroporti
- autorimesse
- cantine
- centrali
- commerciale
- cultura
- edilizia scolastica
- infrastrutture
- opere marittime
- residenze
- sport
- uffici
Sparkone

Aeroporto Marco Polo

Cantina di Montalbo

Uffici in via Veneto

BIM Concours 2017

Impianto Ravenna
